UN LUOGO MAGICO E INCANTATO
Ci troviamo immersi in un paesaggio suggestivo ed unico per bellezza, quello delle colline del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, dove le viti vengono coltivate con fatica e passione da secoli.
Nel corso del tempo i viticoltori locali hanno trasformato con ingegno e sudore quest’area collinare in una delle zone vitivinicole più belle del mondo, ricamandola con un sistema originale di terrazzamento.
Il risultato è un mosaico di piccole vigne che rivestono i pendii di colline e valli tra boschi e borghi storici che si estendono da Conegliano a Valdobbiadene lungo La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, prima e storica strada enologica d’Italia.
PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
Dichiarate nel 2019 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene sono state iscritte nella lista dei paesaggi culturali da tutelare: si tratta di un importantissimo riconoscimento per il valore agricolo e culturale del nostro territorio.
Si tratta di un territorio che può essere definito un vero e proprio museo a cielo aperto, nato dall’interazione tra la natura di un paesaggio affascinante ed un’attività produttiva di eccellenza.
La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, nata nel 2003, è l’erede della Strada del Vino Bianco, la prima in Italia, inaugurata nel lontano 1966.